Passa ai contenuti principali

Franco Purini



 FRANCO PURINI


Franco Purini è un architetto italiano di grande rilevanza, noto per il suo contributo teorico e pratico all’architettura contemporanea. Nato a Isola del Liri nel 1941, Purini si è formato a Roma, dove ha sviluppato un approccio progettuale che combina un forte rigore geometrico con una profonda riflessione sulla memoria e sull'identità dei luoghi. Il suo lavoro si colloca spesso in bilico tra il disegno architettonico come disciplina autonoma e la costruzione come atto concreto. La sua carriera è caratterizzata da una straordinaria capacità di intrecciare teoria e pratica, spaziando dalla progettazione di edifici iconici alla scrittura di saggi fondamentali per comprendere l’architettura del XX e XXI secolo.




    





Una delle opere più rappresentative di Purini è il complesso residenziale a Monte Amiata, realizzato insieme a Laura Thermes, con la quale ha condiviso una lunga e fruttuosa collaborazione professionale. Questo progetto, situato a Milano, è un esempio emblematico della sua capacità di interpretare la città moderna attraverso una visione stratificata e complessa. L’edificio si distingue per la sua composizione geometrica rigorosa, che si traduce in un linguaggio formale essenziale ma espressivo. Le superfici architettoniche, scandite da pieni e vuoti, generano un equilibrio tra funzione e estetica, ponendo l'accento sull'importanza del rapporto tra architettura e spazio pubblico.

Un'altra opera significativa è il progetto per la Piazza Augusto Imperatore a Roma, in cui Purini ha cercato di dialogare con la storia stratificata della città. In questo intervento, l’architetto riflette sull’interazione tra il patrimonio archeologico e la modernità, adottando un approccio che valorizza la memoria storica senza rinunciare a un linguaggio contemporaneo. La sua progettazione è un esercizio di equilibrio tra il rispetto per il contesto storico e la volontà di affermare una nuova visione spaziale.

Domanda: In che modo riesce a bilanciare l’importanza del disegno come strumento di approfondimento teorico, con l’esigenza di realizzare opere che rispondano alle necessità sociali della comunità? E quanto il suo processo creativo è influenzato dal rapporto con la storia dei luoghi in cui opera?

 

Commenti

Post popolari in questo blog

''DEGLI IMPRINTING, PROF. ANTONINO SAGGIO''

 IMPRINTING Il mio luogo dell’impriting è la città di Roseto degli Abruzzi, una piccola città di mare che si estende tra le sponde dell’adriatico e le verdi colline abruzzesi.  La sua morfologia ad una prima occhiata può non sembrare interessante, tuttavia vi è un dialogo tra elementi naturali e artificiali. In questi luoghi il mio sguardo infantile ha fissato immagini e ricordi impressi nella mia memoria, ma ora, con un occhio critico e analitico, esploro il tessuto urbano che ha plasmato la mia esperienza d’infanzia, ponendo attenzione su tutti quelli che sono gli elementi che lo compongono. Vedendo la città dall’alto risulta interessante la gerarchia degli elementi che la compongono: il sistema del terreno, quello dell’edificato ed il sistema ‘’marino’’. Il primo sistema, quello collinare, trova espressione nelle ‘’tessiture’’ formate dalle curve di livello, che si estendono e sfiorano il sistema degli edifici della città. Questa conformazione del terreno, che raggiunge in ...

TRE IPOTESI DI PROGRAMMA

 

TRE AREE